Roma,15/09/2020
AL PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE
ALLA DSGA
ALLE FAMIGLIE
AL RSPP
AL RLS
AL SITO
Oggetto: FORNITURA MASCHERINE
Premesso che, con nota prot. 1529 del 10/9/2020, il Ministero dell’Istruzione ha fornito indicazioni sulla consegna delle mascherine agli alunni e al personale, con la presente si porta a conoscenza delle SS. LL. l’organizzazione interna di questa scuola al fine di una corretta ed efficace gestione del processo.
I soggetti coinvolti sono il Direttore Amministrativo e tutto il personale docente e non docente, le famiglie e gli alunni, i quali agiranno sempre nel rispetto delle norme e delle indicazioni previste nel protocollo anti-covid della scuola.
Le mascherine saranno consegnate regolarmente, a partire da giorno 16 settembre 2020, agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, secondo il quantitativo fornito dal Ministero/Struttura Commissariale e delle scorte disponibili.
La fornitura attuale comprende confezioni sigillate contenenti n. 10 mascherine cadauna. Per cui, al momento sarà fornita, a ciascun lavoratore ed alunno, una confezione sigillata ogni 10 giorni sufficiente per due settimane.
Per ogni evenienza si chiede ai genitori di fornire ai propri figli una bustina di plastica richiudibile da tenere sempre a disposizione nel proprio zaino.
- PERSONALE ATA
Il Direttore Amministrativo o suo delegato consegneranno regolarmente le mascherine al personale ATA ; I collaboratori scolastici consegneranno, ogni 2 settimane, le mascherine ai docenti per loro uso personale e quelle per gli alunni, segnando su apposito registro (all. B) l’avvenuta consegna.
- PERSONALE DOCENTE:
Il personale docente consegnerà, ogni 2 settimane, le mascherine agli alunni della propria classe, segnando su apposito registro (all. A) l’avvenuta consegna. Per gli alunni delle classi prime i docenti avranno cura di verificare che la confezione sia correttamente riposta nello zaino. I docenti e i genitori sensibilizzeranno costantemente gli alunni sul corretto uso delle mascherine, a non sprecarle, scambiarle, perderle, abbandonarle per strada o a scuola (bagni, corridoi, cestini, aule ecc.). Inoltre, è fortemente richiesto di far loro comprendere che per far fronte all’emergenza sanitaria nella quale ci troviamo, occorre la collaborazione di tutti e che ogni intervento ha un costo per la nostra comunità sia locale che nazionale e che pertanto occorre il massimo rispetto delle regole.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Silvana Coniglio
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.L. 39/93